Se sei un appassionato di finanza probabilmente avrai già sentito parlare dei prestiti p2p. Si tratta di una modalità di offrire (o chiedere) credito al consumo sempre più diffusa sul web. Cos’è davvero il p2p lending?
Prestiti P2P da solo 50 euro La piattaforma leader in Europa per investire in prestiti Tasso d'interesse medio attuale 12.4% |
|
Tante volte sentiamo o leggiamo alcuni termini che entrano nel nostro vocabolario senza nemmeno saperne la loro vera definizione. Ecco qui una spiegazione semplice. I prestiti p2p sono dei prestiti tra persone (peer to peer lending appunto), cioè un prestito tra privati. In pratica sono individui che prestano denaro ad altri individui sul web. Sembra rischioso penserai. Ovviamente a regolare il social lending ci sono delle piattaforme o marketplace nati ad hoc per soddisfare la domanda. In questo modo il prestatore può offrire denaro in modo sicuro e avendo dalla sua delle garanzie, e dall’altra parte il richiedente può ottenere un prestito velocemente.
A questo punto la domanda che sorge spontanea è: perché optare per il prestito peer to peer invece di uno tradizionale? I motivi sono tanti, essenzialmente legati ai vantaggi derivanti. Il primo in assoluto è la mancanza di intervento di banche o istituzioni finanziarie. Vediamo come funzionano nel dettaglio e cosa c’è da sapere sulle piattaforme di prestiti p2p.
Indice dei contenuti
Migliori prestiti p2p: dove e come trovarli online
Per trovare i migliori prestiti p2p hai bisogno di trovare anche la migliore piattaforma online dove investire o richiedere un prestito. La rete in questo caso offre delle soluzioni che ti rendono tutto incredibilmente facile, tuttavia c’è da dire che i siti adibiti a questa modalità di investimento sono ancora in crescita. Ecco perché scegliere il giusto market place è importante in quanto in qualità di investitore vuoi delle garanzie e delle sicurezze. Come richiedente invece vorrai un tasso favorevole. Allora come si fa a selezionare una piattaforma che risponda alle tue esigenze e che sia regolamentata dal punto di vista legale?
Essenzialmente ti basta fare un confronto tra i siti di social lending e sceglierne uno a seconda delle sue caratteristiche. Per esempio Fast Invest mette a disposizione degli utenti uno strumento che permette di ottenere una stima del ritorno su una somma investita a piacere in un lasso di tempo che decidi tu. Se i risultati ti attirano, allora puoi registrarti.
Un altro elemento da tenere in considerazione sono le garanzie. Nel maggior parte dei casi i prestiti p2p non offrono molte garanzie, ma alcune piattaforme sì. Dofinance ad esempio offre una buy-back guarantee, se il richiedente del prestito non paga o è in ritardo con i pagamenti, il sito ti rimborsa. Clicca qui per saperne di più.
Migliori prestiti p2p Italia: dove trovarli? Parliamoci chiaro, le piattaforme che ti permettono di investire o richiedere un prestito con sede legale, capitale sociale o anche terzi parti in Italia sono pochissime al momento. Come detto precedentemente, si tratta di un mercato secondario in un certo senso, ancora in crescita e non del tutto conosciuto nel nostro paese.
Alcune piattaforme di prestiti personali p2p sono disponibili in italiano e ti permettono di fare i tuoi investimenti in tutta tranquillità, senza limitazioni o confini. Tuttavia devi sapere che la maggior parte di questi siti hanno sede all’estero (soprattutto nell’est Europa, lì dove il mercato immobiliare ha prezzi più bassi). In quasi tutti i casi, infatti, i prestiti p2p sono richiesti da privati o aziende che lavorano nel campo dell’edilizia o dell’immobiliare. É molto improbabile investire in prestiti auto ad esempio.
Ogni proposta di prestito viene analizzata da un team di esperti di finanza, e solo se soddisfa rigidi criteri viene in seguito approvata e pubblicata sul loro sito. Successivamente gli investitori potranno consultare una lista con tutte le possibilità di investimento e scegliere quella che preferiscono.
Prestiti p2p opinioni: cosa ne pensano gli esperti di finanza
Prestiti p2p opinioni: cosa ne pensa chi ha già utilizzato questa modalità di investimento o chi ha richiesto denaro in questo modo? Essendo un mercato in crescita, sicuramente non troverai molti commenti a riguardo in rete. Più che altro articoli di giornali che parlano del fenomeno sempre più diffuso e soprattutto interessante.
Essenzialmente il parere generale sui prestiti p2p è positivo in quanto permette di togliere di mezzo banche o costose istituzioni finanziarie. Tuttavia quello che ti consiglio di fare quando vuoi affidarti ad una piattaforma come Dofinance o Fast Invest (per citarne un paio) è di cercare le opinioni degli utenti che hanno già utilizzato questi siti. In questo modo puoi farti un’idea precisa sull’affidabilità di tali intermediari.
Social lending prestiti p2p: cosa tenere a mente
Il social lending prestiti p2p sembrano dunque un’ottima alternativa agli investimenti tradizionali. In ogni caso bisogna avanzare un’analisi imparziale e dettagliata. Il lati positivi sono rappresentati principalmente dal fatto che si tratta di un prestito tra privati. L’assenza di banche o altre istituzioni nel rapporto tra prestatore e richiedente, permette di ottenere tassi di interessi più favorevoli in quanto i costi operativi saranno decisamente più bassi. Inoltre in questo modo si può ottenere un prestito velocemente.
Oltretutto non dovrai temere in caso di default delle banche. D’altra parte però parlando di prestiti tra sconosciuti, potrebbero venir meno quelle garanzie che le banche (più o meno) ti offrono. La soluzione a questa problematica sono le giuste piattaforme di prestiti p2p. Alcune di queste, infatti, come Dofinance, ti permette di avere una garanzia sulle rate mensili in ritardo o non recapitate. Sono proprio loro del team a rimborsarti eventuali ritardi o mancati pagamenti.
Prestiti online tra privati p2p lending: le conclusioni
Quali sono dunque le conclusioni sui prestiti online tra privati p2p lending? Sicuramente parliamo di un innovativo ed interessante modo di investire o richiedere un prestito. Si tratta di uno strumento finanziario che favorisce sia l’investitore, grazie ad ottimi tassi di interesse, sia il richiedente il quale non si vedrà addebitati esorbitanti costi di gestione pratica o altri costi operativi.
Tutto sta nel trovare le giuste piattaforme che siano affidabili, trasparenti, ma soprattutto che offrano le garanzie di cui hai bisogno.